All’indomani dell’uccisione di Sacco e Vanzetti il governo statunitense tentò di cancellare il ricordo della vicenda dando alle fiamme tutti i filmati riguardanti il caso.
Anche del filmato del corteo funebre, che pure era stato oggetto di diverse riprese lungo le strade di Boston, si perderanno le tracce per decenni.
Questo libro di Luigi Botta e il dvd allegato (a cura di Fabiana Antonioli) ricostruiscono alcuni passaggi oscuri dell’atto finale di una tragedia collettiva, restituendoci in presa diretta la cronaca di quei giorni. Introduzione di Giovanni Vanzetti. Contributi di Robert D’Attilio e Jerry Kaplan.
Per continuare a produrre memoria.
Leggi qui la recensione di Giuseppe Galzerano, tratta da A – Rivista Anarchica n° 420, novembre 2017
Leggi qui la recensione di Lankenauta
2 comments
Dall’interno della gabbia dove sono collocati, in una pausa durante processo, i due italiani riescono anche a dialogare con la moglie di Nicola Sacco, Rosina , ovvero Marianna Teresa Rosa Zambelli, nata a Lonato sul Garda (Brescia) il 13 giugno 1895
recensione al libro di Roberto Carocci, maggio 2017.